HomeNewsL'ormone dell'amore migliora le interazioni sociali

L’ormone dell’amore migliora le interazioni sociali

Studio scientifico

Uno studio pubblicato sulla rivista Proceedings of the National Academy of Sciences e condotto presso l’università della California ha evidenziato come l’ossitocina, spesso chiamata anche come ormone dell’amore, è in grado di migliorare le interazioni sociali, perché innesca la produzione di una sostanza che ha un effetto simile a quello prodotto dal consumo di marijuana.


L’ossitocina, nel modello animale utilizzato in questo studio, è  stata in grado di innescare una cascata di eventi che ha determinato il rilascio di anandamide capace di interagire con i recettori normalmente legati dal THC, ovvero il principio attivo contenuto nella marijuana.

Gli autori dello studio hanno ipotizzato che l’utilizzo di farmaci in grado di bloccare la degradazione dell’anandamide attualmente in fase di studio per il trattamento dell'ansia,  il cui rilascio può essere potenziato maggiorando i livelli circolanti di ossitocina, potrebbe essere di supporto nelle persone che hanno problemi sociali come quelle affette da autismo.

Lo studio in questione ha evidenziato come il contatto sociale rafforza la produzione endogena di anandamide e spinge ad un ulteriore contatto; la stimolazione cerebrale ad una maggiore produzione di ossitocina ha determinato un maggior rilascio di anandamide e un blocco nell’azione dell’anandamide ha determinato anche riduzione nel rilascio di ossitocina. 

Video Salute

Ultime news

Gallery

Lo sapevate che...