HomeNewsBrufoli: schiacciarli spesso peggiora la situazione

Brufoli: schiacciarli spesso peggiora la situazione

Una pratica, sbagliata, che adottiamo tutti

È la vigilia di un incontro importante: per esempio, di un appuntamento con la persona con cui avresti desiderato uscire da sempre, o il colloquio di lavoro che pensi possa far svoltare la tua carriera. E immancabile, sul tuo volto, spunta un brufolo. Dopo mesi in cui il tuo viso era stato pressoché perfetto, arriva l'acne e rovina tutto. Si tratta di una delle tante leggi di Murphy, quelle regole che racchiudono tutte le possibili sfortune che possono capitare, e che quasi sempre effettivamente capitano, nella vita, scritte da Arthur Bloch. A quel punto, che fai? Non resta altra scelta che cercare di strizzare il brufolo con tutte le forze, provando a farlo deflagrare e sperando che in una notte si sgonfi almeno un po', quel tanto che basta affinché non attiri tutta l'attenzione dell'interlocutore su di sé.


Giusto? Sbagliato: perché se è vero che sembra il modo migliore per cacciare l'inconveniente, questa pratica può addirittura far peggiorare l'acne Interpellata dal Daily Mail, la dermatologa e chirurga estetica di fama mondiale Cameron Rokhsar ha messo in guardia i lettori dallo schiacciare i foruncoli, abitudine che può anche danneggiare la pelle, causando infezioni o cicatrici permanenti poi complicate da far sparire. La dottoressa ha spiegato come i brufoli compaiano essenzialmente per tre motivi: sovrapproduzione di sostanze oleose dai pori, come sebo e sudore; irregolare perdita di pelle morta; e accumulo di batteri. Quando i pori rimangono ostruiti, si possono creare brufoli, punti neri, noduli o cisti, a seconda di quanto sia grave l'acne.

Questi spiacevoli, antiestetici segni colpiscono principalmente gli adolescenti poiché causati in primo luogo dalla crescita dei livelli ormonali successiva alla pubertà: ma bambini ed adulti non ne sono esenti. La pratica più comune per debellarli è quella di schiacciarli: ma questo non fa altro che spingere batteri, pelle morta e sebo anche nell'area circostante, causando l'irritazione della pelle, o più in profondità, dando luogo ad infezioni. Il risultato, in ambedue i casi, è spiacevole: ovvero, il peggioramento della condizione. Dunque, questa abitudine non rende il brufolo meno visibile, anzi favorisce la formazione di cicatrici poi difficilissime da coprire. Molto meglio, quindi, resistere alla tentazione, far maturare il foruncolo, e lasciare che sia veramente pronto: solitamente succede nel giro di una settimana, al termine della quale il brufolo spesso scoppia da solo. Meglio non prendere impegni sociali, durante quella settimana.  

Video Salute

Ultime news

Gallery

Lo sapevate che...