Advertisement
HomeNewsLa caduta dei capelli: un processo fisiologico

La caduta dei capelli: un processo fisiologico

La caduta dei capelli, entro certi limiti (da 30 a 100 in media al giorno), fa parte di un normale processo fisiologico. Il capello, infatti, vive 3 fasi ben distinte in cui nasce e si sviluppa (anagen); arresta la sua crescita (catagen) e cade (telogen) per essere sostituito da un nuovo capello. Questo ciclo di crescita, caduta e ricrescita dei capelli si ripete circa 20 volte durante la vita di un individuo.


Nelle stagioni di transizione, come l’autunno e la primavera, la caduta solitamente s’intensifica, ma anche in questo caso si tratta di un fenomeno del tutto naturale e soprattutto temporaneo. Anche lo stress, specie se prolungato, può causare un aumento della caduta dei capelli. È chiaro che per non andare incontro a calvizie, tutti i capelli che cadono devono essere sostituiti.

Quando la quantità dei capelli in fase di caduta è maggiore rispetto a quella dei capelli in fase di crescita, significa che ci troviamo in presenza di una caduta di capelli anomala ed è bene indagare i motivi per verificare se si tratta di un fenomeno temporaneo, (ad esempio correlato a fattori ambientali, cattiva alimentazione, ecc.) oppure se la caduta ha cause più profonde. L’esame del capello come il Tricotest® della Cesare Ragazzi Laboratories, permette di scoprire la presenza di anomalie del cuoio capelluto che influenzano la salute e la caduta dei capelli come la dermatite seborroica, la forfora, il prurito al cuoio capelluto, ecc.

Identificare le cause della caduta è importante per prevenirla, ma non solo. Intervenire con i rimedi giusti e soprattutto nei tempi corretti, infatti, è fondamentale per risolvere o comunque limitare le conseguenze della caduta dei capelli. Gli esperti della Cesare Ragazzi Laboratories sono disposizione per rispondere a tutti i quesiti sulla caduta dei capelli e su come agire per mantenere una capigliatura forte e sana.

Video Salute

Ultime news

Gallery

Lo sapevate che...