È un arbusto o piccolo alberello sempre verde che può raggiungere anche i 9 metri di altezza, ha una corteccia bruno-rossastra e foglie di tipo aghiforme e molto pungenti, riuniti a gruppi di tre. Fiorisce in marzo e i suoi fiori sono molto profumati e dai cromatismi verdastri. I frutti del ginepro sono comunemente indicati come bacche maturano in due anni e in autunno si possono trovare piante con frutti maturi di colore blu-viola dell’anno precedente e frutti acerbi verdi che sono quelli dell’anno corrente.
Famiglia: Cupressaceae Nome botanico: Juniperus communis Nome comune: Zinevro Nome inglese: Common juniper Parte usata: Bacche
Caratteristiche: Il ginepro cresce in tutta Europa fino ai 2500 m di altezza, è diffusa anche in Asia e in Nord America, cresce bene su terreni montani anche in zone molto ventose. È possibile anche la sua coltivazione.
Scienza: Gli studi scientifici a disposizione hanno evidenziato come le bacche hanno sia in vivo che in vitro una certa attività antinfiammatoria. Sempre l’estratto acquoso delle bacche ha evidenziato su modelli animali di diabete indotto una buona attività ipoglicemizzante come pure in modelli animali il ginepro ha evidenziato una certa attività ipotensiva e antispasmodica. L’olio essenziale di ginepro, infine, vanta proprietà antisettiche intestinali.