È una pianta erbacea perenne che può raggiungere i due metri di altezza e anche il metro e mezzo di larghezza, ha un fusto eretto, robusto con foglie grandi che ricordano le foglie del sedano; tutta la pianta è estremamente aromatica. Verso la fine di giugno (luglio-agosto nelle zone più montane) fiorisce: i suoi fiori sono piccoli giallastri, raccolti in ombrelle di 12 e più raggi.I frutti maturano a fine estate.
Famiglia: Apiaceae Nome botanico: Levisticum officinale Nome comune: Sedano di monte, prezzemolo dell’amore, Appio Nome inglese: Lovage Parte usata: : Foglie, rizomi e radici
Caratteristiche: Il levistico è una pianta di probabile origine asiatica attualmente è diffusa in tutta l’Europa centrale: in Italia è facile incontrarla in forma coltivata, mentre è più raro che si sviluppi allo stato selvatico; in questo caso è reperibile solo nell’Italia del Nord, sulle Alpi, grosso modo dalla Carnia al Piemonte, al di sopra dei 600 m sul livello del mare, fino ed oltre i 1700 m.
Scienza: Il suo impiego terapeutico era conosciuto fin dall’antichità ed è legato alla tradizione monastica: l’uso fitoterapico che ne viene fatto è ascrivibile al suo contenuto in resine, tannini, zuccheri, vitamina C, oli essenziali con butilftalidene e pectine, al momento però, non sono disponibili studi scientifici adeguati che ne dimostrino la sua effettiva efficacia.