Advertisement
HomeSalute BenesserePerché «oggi è martedì, ma sono convinto che sia mercoledì»?

Perché «oggi è martedì, ma sono convinto che sia mercoledì»?

Sanihelp.it – «Nonostante sia martedì, continuo a pensare che sia mercoledì»: a quanti succede di pronunciare questa frase? E perché talvolta facciamo confusione tra i giorni della settimana?


Secondo gli psicologi delle università inglesi di Lincoln, York e Hertfordshire, la rappresentazione mentale dei giorni della settimana ha degli effetti importanti sulla nostra percezione del tempo, motivo per cui, se il lunedì (il giorno in cui ci si sente più tristi) ed il venerdì (ovvero la felice conclusione della settimana, che ci proietta già nel week-end) sono i più caratterizzati e quindi facilmente riconoscibili, i giorni infrasettimanali possono essere confusi tra loro.

Nello specifico, i ricercatori hanno chiesto ad un gruppo di partecipanti di associare dei termini ad ognuno dei giorni della settimana: i risultati hanno così evidenziato come il lunedì sia stato principalmente connesso a parole negative come 'noioso', 'frenetico' e 'stanco', mentre il venerdì sia stato associato con parole positive come 'partenza', 'libertà' e 'relax'.

Nel contempo, nei giorni infrasettimanali, quasi il 40% dei partecipanti allo studio ha confuso il giorno corrente con il giorno precedente o successivo, percentuale che è salita al 50% quando i partecipanti sono stati intervistati nel corso della Bank Holiday (festività nazionale sia nel Regno Unito sia nella Repubblica d'Irlanda), settimana durante la quale è stato spesso invertito il giorno corrente con quello precedente.

«Tutti noi vediamo ripetersi il ciclo settimanale dal giorno della nostra nascita – spiega il dottor David Ellis dall’Università di Lincoln – La nostra ricerca suggerisce come i cicli di tempo possano plasmare la cognizione anche quando sono socialmente costruiti. L'effetto Bank Holiday ad esempio, implica che il giorno della settimana apparente non è determinato esclusivamente dal ciclo cronologico, ma che anche la transizione tra il lavoro e lo svago ricopra un ruolo essenziale nella nostra percezione».

Video Salute

Ultime news

Gallery

Lo sapevate che...