Advertisement
HomeSalute BenessereSaluteIl cuore di uomini e donne invecchia in modo diverso

Il cuore di uomini e donne invecchia in modo diverso

Sanihelp.it – Il cuore, ovvero l’organo ‘propulsore’ del sangue, è costituito da due sezioni (una destra ed una sinistra che non comunicano tra loro) e da quattro camere, nello specifico due atri che pompano il sangue ricevuto nei due ventricoli sottostanti, i quali a loro volta pompano il sangue nuovamente in circolazione.


Il ventricolo sinistro in particolare, costituisce la principale camera di pompaggio del cuore, dal momento che immette in circolazione il sangue ossigenato tramite l’aorta: per questo motivo, la funzionalità di questa camera è un importante indicatore delle salute cardiaca individuale.

Un ingrossamento delle pareti muscolari che costituiscono il ventricolo sinistro infatti è spesso sintomatico di condizioni quali sovrappeso, obesità, ipertensione e stenosi aortica, tutti elementi considerati fattori di rischio per l’insorgenza di patologie cardiache.

Ma se la ricerca scientifica ha dimostrato che, nella popolazione generale, la dimensione ventricolare tende a diminuire con il progredire dell’età, uno studio condotto dalla Radiological Society of North America ha evidenziato come la singolare evoluzione che interessa rispettivamente il cuore delle donne e degli uomini, renderebbe necessaria la creazione di trattamenti per le malattie cardiache diversificati in base al genere sessuale.

«Abbiamo avuto l'opportunità di riesaminare i ventricoli sinistri di 2.935 persone a distanza di dieci anni – ha dichiarato l’autore dello studio John Eng – Questo è il modo più affidabile per osservare e valutare i cambiamenti del ventricolo sinistro nel corso del tempo».

Confrontando i risultati ottenuti, poi pubblicati sulla rivista Radiology, i ricercatori hanno quindi scoperto come, mentre sia gli uomini che le donne erano soggetti alla diminuzione del volume ventricolare sinistro, la massa (ovvero la densità del tessuto muscolare) di questa camera è invece apparsa aumentata negli uomini e leggermente diminuita nelle donne.

«Se nel tempo la forma del cuore subisce delle modificazioni in entrambi i sessi, parimenti i modelli di cambiamento risultano essere molto diversi – ha aggiunto il dottor Eng – Il cuore degli uomini tende infatti a diventare più pesante e a gestire una minor quantità di sangue, cosa che invece non succede nelle donne».


Nonostante le effettive conseguenze di questi fattori richiedano ulteriori approfondimenti, «abbiamo parlato molto, ultimamente, di ‘medicina personalizzata’ (ovvero di personalizzazione della strategia terapeutica su base individuale) – conclude il dottor Eng – ed ecco un esempio in cui, probabilmente, gli uomini e le donne potrebbero dover essere trattati in modo diverso».

Video Salute

Ultime news

Gallery

Lo sapevate che...