Sanihelp.it – Gli uomini sono meno propensi rispetto alle donne ad adottare uno stile di vita sano e a fare regolari controlli medici. Secondo gli studiosi britannici ciò crea un divario nell’incidenza dei tumori e nella mortalità tra i due sessi. Considerando i tumori che colpiscono sia il sesso maschile sia quello femminile, gli uomini hanno il 60% in più di probabilità di sviluppare la malattia e il 70% in più di probabilità di morire.
Nessuna ragione biologica alle spalle, secondo i medici britannici le donne conducono stili di vita più sani e si sottopongono con più costanza ai controlli degli specialisti. Gli esperti ricordano che metà dei tumori si possono prevenire cambiando abitudini: niente fumo, poco alcol, una dieta equilibrata, un po’ di attività fisica, attenzione al peso forma.
Questo il commento del professor David Forman, che ha lavorato alla ricerca: «Non c’è una spiegazione a livello biologico per questo divario. Pensiamo invece che il motivo sia che gli uomini sono meno attenti alla loro salute, per esempio non si preoccupano abbastanza dei chili di troppo sulla pancia, e anche più restii a compiere regolari controlli dal medico per la prevenzione e una diagnosi precoce delle malattie».