Sanihelp.it – Il 50% dei pazienti prima o poi riferisce sintomi depressivi e il 10-20% soffre di una patologia depressiva ben definita.
Occorre però distinguere tra tristezza e depressione: molti malati attraversano un periodo di abbattimento successivamente alla diagnosi o a una ricaduta, spesso però si tratta di una fase del processo di aggiustamento. In questo caso parliamo di tristezza o scoramento. Questa normale reazione può sfociare in depressione, più grave e prolungata.
La depressione presenta sia sintomi psicologici sia somatici.
Sintomi psicologici: cattivo umore, voglia di piangere, senso di colpa. sensazione di essere un peso per gli altri, perdita di interesse, anedonia (incapacità di provare piacere), scarsa concentrazione, irritabilità, pensieri o atti autolesionistici.
Sintomi somatici: perdita di peso, anoressia, insonnia, stanchezza, malessere e sofferenza. La depressione può essere lieve o grave, acuta o cronica o ricorrente e si può presentare con diversi sintomi fisici e mentali.
In alcuni casi i pazienti depressi ritengono che non valga la pena ricevere aiuto e così non lamentano né i sintomi della depressione né quelli del tumore stesso.
La differenza tra depressione e tristezza è molto sottile e perfino gli esperti possono faticare a coglierla. Le complicazioni biologiche del cancro (ipercalcemia, metastasi cerebrali) o i farmaci che vengono prescritti (steroidi e agenti chemioterapici) possono provocare depressione nelle persone più fragili.
Nella gestione della depressione è importante fornire ai pazienti l’opportunità di esprimere i propri sentimenti di tristezza, rabbia o ingiustizia. È giusto far loro presente che la depressione è una risposta molto diffusa e comprensibile alla malattia e che l’esternazione di sentimenti negativi può rappresentare una fase dell’atteggiamento combattivo.
Nel caso in cui l’umore depresso persista per più settimane potrebbe risultare necessario un trattamento psicoterapico o con farmaci antidepressivi.