Sanihelp.it – L’arrivo della malattia può comportare numerosi cambiamenti, non solo da un punto di vista fisico, ma anche stravolgimenti emotivi, nelle proprie abitudini, nel proprio stile di vita, nelle relazioni con gli altri e negli affetti. La malattia grave e invalidante è stata definita proprio come una “rottura biografica”, vale a dire un punto di frattura, di svolta, di discontinuità. Si tratta di un evento inatteso, spesso percepito come insensato, ma capace di travolgere ogni cosa.
Dare un senso a questa esperienza così traumatica non è facile e può richiedere un lavoro lungo e faticoso da parte del malato e di chi gli sta accanto. La narrazione può essere di aiuto nel risignificare questa esperienza e nel ricostruire la propria nuova identità. Narrare l’esperienza di malattia è una strategia che può aiutare il paziente a rimettere insieme “i suoi pezzi” e ha preziose potenzialità terapeutiche.
Proprio la condivisione delle storie di ciascuno, segnate dalla malattia, è al centro di una piattaforma online, cuore della campagna di comunicazione e impegno sociale Viverla Tutta, voluta da Pfizer e promossa dall’Istituto Superiore di Sanità. Il sito www.viverlatutta.it si pone come punto di incontro dedicato alla condivisione e alla valorizzazione delle storie di malattia. Viverla Tutta vuole incentivare la diffusione della medicina narrativa e riaffermare l’importanza di prendersi cura del malato, rispondendo al suo bisogno di ascolto e favorendo la condivisione del suo vissuto.Secondo una recente ricerca GfK Eurisko sei italiani su dieci vivono l’esperienza della malattia, in qualità di pazienti o caregiver, e la metà di loro sente il bisogno di raccontarla per sentirsi meno solo, superare i momenti di angoscia e riuscire ad accettare e affrontare la situazione, trasformandola in un vissuto costruttivo e condiviso, utile per sé e per gli altri.
Sul sito è possibile raccontare liberamente la propria storia, sia in quanto malati sia in quanto vicini a qualcuno che ha affrontato o sta affrontando la malattia. Ciascuno può partire da dove preferisce (i primi sintomi, la diagnosi, le cure, i cambiamenti nella vita, le difficoltà) ed è invitato a raccontare se e come ha trovato in sé la forza, il coraggio e le risorse interiori per Viverla Tutta, reagendo al dolore e alla sofferenza, affrontando gli ostacoli, combattendo la propria battaglia.
La storia di ciascuno viene così raccolta nella sezione Storie e diventa un dono prezioso anche per gli altri.