Advertisement
HomeVita di coppiaIl Festival Treccani della lingua è dedicato alla sessualità

Il Festival Treccani della lingua è dedicato alla sessualità

Iniziative

Sanihelp.it – Sessualità, ovvero l’insieme dei caratteri e dei fenomeni della vita sessuale, è la parola chiave della settima edizione del Festival Treccani della lingua italiana, progetto ideato da Treccani Cultura per presentare i temi più rilevanti della costante ricerca di Treccani sulla lingua italiana,  che si inaugura a Lecce il 3-4-5 maggio per poi proseguire a Roma, il 25 e 26 maggio, e a Lecco il 27-28-29 settembre 2024.


Come si legge sul portale dedicato all’iniziativa, la sessualità «sarà al centro di sguardi differenti, anche in contrasto fra loro. Dall’analisi storica dell’evoluzione della sessualità nella società italiana, ai dibattiti su questioni contemporanee come l’identità di genere, i diritti LGBTQIA+ e la consapevolezza corporea, passando per il racconto della sua rappresentazione nell’arte, nella letteratura, nella pedagogia e nei media».

Perché proprio sessualità? «Per individuare questa parola  abbiamo lavorato cercando di intercettare le esigenze di una nuova generazione per capire, grazie anche ai canali social, quali fossero le parole di maggiore attenzione e sulle quali fosse utile avviare un dialogo. Abbiamo così constatato che una delle parole più ricorrenti era sessualità» spiegano i condirettori dell'ultima edizione del Vocabolario Treccani, Valeria Della Valle e Giuseppe Patota.

L’iniziativa sarà l’occasione per entrare nel vivo di questioni linguistiche contemporanee, per discutere di quali siano i limiti e le risorse della lingua in relazione al pensiero e alla sensibilità collettiva. Allo scopo sono previsti numerosi incontri tematici, lezioni, laboratori e tavole rotonde (il programma completo è visionabile sul portale www.festivaltreccanidellalinguaitaliana.it). «Mai come quest'anno abbiamo dedicato un'attenzione particolare anche a tutte le parole che ruotano intorno a quella principale, perché attraverso le relazioni linguistico-lessicali potremo orientare le persone a un uso consapevole e appropriato dei termini. Siamo convinti che dalla conoscenza del significato si possa migliorare la qualità delle relazioni personali e ridurre quegli eccessi, non solo verbali, che possono determinare intorno al tema sessualità situazioni spiacevoli, spesso estreme, e motivi di incomprensione anche profondi» concludono i condirettori.

Video Salute

Ultime news

Gallery

Lo sapevate che...