Advertisement
HomeMamma e bambinoCrescita del neonato durante il primo mese di vita e QI

Crescita del neonato durante il primo mese di vita e QI

Sanihelp.it – Secondo uno studio condotto presso l'università di Adelaide i bambini con un aumento ponderale nel primo mese dopo la nascita del 40% e una crescita ottimale della circonferenza cranica hanno, all'età di 6 anni un QI più alto rispetto ai bambini che durante il primo mese di vita hanno avuto una crescita inferiore.


Gli autori dello studio sono arrivati a queste conclusioni dopo aver analizzato i dati relativi a 13800 bambini nati a termine e hanno visto che un aumento rispetto al peso alla nascita del 40% e un aumento della circonferenza cranica ottimale determina un QI più alto di 1,5 punti all'età di 6 anni e uno sviluppo ottimale delle capacità verbali a quell'età, rispetto ai bambini che durante il primo mese di vita hanno guadagnato solo il 15% in più di peso rispetto alla nascita.

Una crescita della circonferenza cranica determina la possibilità di avere un cervello più grande e l'aumento di peso, forse riesce a garantire uno sviluppo ottimale delle sinapsi.
Lo studio, quindi, ribadisce l'importanza di instaurare uno schema nutritivo ottimale per il bambino sin dalla nascita: se il bambino non cresce è necessario rimediare immediatamente e capire se il problema è il tipo di latte utilizzato. 

Video Salute

Ultime news

Gallery

Lo sapevate che...