Advertisement
HomeNewsNovità: la caffeina non è dopante

Novità: la caffeina non è dopante

Sanihelp.it – Lo sanno tutti, la caffeina dà carica ed energia, ed è quindi un valido supporto nell’ attività sportiva.  
La funzione rivitalizzante ed energetica di quest’ alcaloide è ben nota a molti atleti che fanno uso, anche massiccio, della caffeina per ottimizzare le proprie performance fisiche.
E le associazioni antidoping pongono da sempre la questione di quanta sia la dose di caffè permessa agli sportivi per non essere additati come dopati.


Innanzitutto bisogna specificare che a partire dal primo gennaio 2004, secondo la nuova normativa sancita dal CIO (Comitato Olimpico internazionale) e dalla WADA (World Anti-Doping Agency), la caffeina (così come la pseudoefedrina e la fenilpropanolamina) non è più considerata sostanza dopante e quindi il suo consumo legato allo sport non è più soggetto a sanzioni.

Inoltre, precedentemente a questo cambiamento, per rientrare fra coloro che si dopano era necessario superare i 12 mg di caffeina per litro di urina e tale quantità si raggiunge solo dopo avere consumato almeno dodici tazzine di espresso in un’unica assunzione!

Attenzione poi a non confondere caffeina con caffè. A volte il termine caffeina viene considerato sinonimo di caffè, mentre in realtà, parlando di consumo di caffeina da parte degli sportivi, ci si riferisce spesso ad analgesici contenenti questa sostanza.

In ogni caso, ricorda l’INRAN (Istituto Nazionale di Ricerca per gli Alimenti e la Nutrizione), è bene comprendere una volta per tutte che il caffè, in dosi moderate (300 mg al giorno), non può costituire un pericolo e anzi è indicato a tutti coloro che debbono sottoporsi a sforzi fisici e mentali.  
Vediamo perché.

La caffeina (come la teofillina del e la teobromina della cioccolata) appartiene alla famiglia delle metilxantine, sostanze che stimolano il sistema nervoso centrale e la contrazione del muscolo cardiaco. Ciò vuol dire che assumendo caffè s’incrementa sia la frequenza sia la gittata cardiaca. Una simile azione dà beneficio a coloro che praticano sport di lunga durata e che necessitano di un cuore capace di funzionare a pieno regime. 
Inoltre, grazie alla caffeina, la muscolatura liscia dei bronchi si rilascia, favorendo una migliore respirazione, necessaria durante la performance atletica.

Dunque caffè a gogo prima di fare sport?  
Non proprio: ok a una bella tazzina prima di cominciare per darsi la giusta carica, ma la regola della moderazione è da non perdere mai di vista…


Video Salute

Ultime news

Gallery

Lo sapevate che...