Sanihelp.it – Per mantenere la salute cardiovascolare e metabolica, oltre che ridurre la percentuale di grasso corporeo, è utile sia praticare una regolare attività fisica, sia assumere una supplementazione di acidi grassi omega-3.
Uno studio pubblicato sull’American Journal of Clinical Nutrition ha infatti esaminato l’effetto singolo e combinato di un esercizio fisico costante e di una supplementazione con omega-3, sulla composizione corporea e la salute cardiovascolare di 75 adulti sovrappeso (età compresa tra i 25 e i 75 anni) che presentassero almeno un fattore di rischio cardiovascolare.
I partecipanti sono stati randomizzati in quattro gruppi: supplementazione con omega-3 con o senza attività fisica (almeno 45 minuti di camminata 3 giorni alla settimana) e assunzione di un placebo (olio di girasole), con o senza attività fisica.
Il profilo lipidico, i valori pressori e la funzionalità arteriosa sono stati valutati subito e a distanza di 6 e 12 settimane, mentre la composizione corporea è stata misurata all’inizio e al termine delle 12 settimane di intervento.
L’analisi dei dati ottenuti ha evidenziato, nel gruppo che assumeva olio di pesce ricco di omega-3, una riduzione del 14% nei valori di trigliceridi e un incremento del 10% dei livelli di colesterolo buono HDL. Attività fisica e supplementazione, sia singolarmente, sia in combinazione, hanno dimostrato di essere in grado di ridurre di 1,6 kg il grasso corporeo.