Sanihelp.it – Un sondaggio lanciato da Nielsen Italia ha cercato di capire come si vedono gli italiani allo specchio: se magri o grassi, per questo hanno chiesto loro cosa sono disposti a fare in nome della linea.
Più della metà degli intervistati, ben il 57% ha rivelato di considerarsi in sovrappeso e il 53% vorrebbe dimagrire, il problema sovrappeso, quindi, è molto avvertito e quasi tutti vorrebbero risolvere il problema, ma come si fa a dimagrire?
Il 75% del campione ritiene che per perdere peso è necessario cambiare dieta e il 73% pensa che il peso forma si raggiunga con l’esercizio fisico: nel 2011 gli intervistati ritenevano che per perdere peso fosse più importante la dieta che l’esercizio fisico, oggi gli intervistati danno quasi una pari importanza a questi due aspetti.
Fra quelli che pensano che per dimagrire occorra cambiare dieta il 64% pensa che la normalizzazione del peso passi attraverso l’eliminazione dei grassi, mentre sono in calo, rispetto al 2011, quelli che pensano che per dimagrire occorra sacrificare dolciumi e cioccolato.
La maggior parte degli intervistati, l’89%, non è disposto a sacrificare il gusto per la linea e sono davvero pochi quelli disposti a spendere di più pur di portare in tavola prodotti salutistici.
Colpisce il fatto che gli italiani vorrebbero essere in forma, ma non vogliono assolutamente rinunciare al gusto: proprio per non tradire il gusto in molti pensano che per stare in forma basta saltare qualche pasto, se si salta la colazione magari si può eccedere con una fetta di dessert in più a pranzo; nulla di più sbagliato.
Studi recenti hanno evidenziato che saltare i pasti non fa altro che aumentare terribilmente la fame al pasto successivo: non vi è assolutamente una secrezione costante di insulina e quando i suoi livelli si abbassano, si ha voglia di mangiare qualunque cosa, anche cibi poco sani pur di colmare il buco allo stomaco.
Fare tre pasti principali al giorno più due spuntini, consente di avere un rilascio più graduale di insulina che garantisce una migliore distribuzione di glucosio che impedisce la creazione delle voragini nello stomaco, che spingono a consumare di tutto e più calorico e grasso è meglio è, perché sazia e appaga di più.