Sanihelp.it – La neve è comparsa su quasi tutta Italia e non solo. Gli amanti dello sci esultano, ormai le vacanze sono alle porte. Per affrontare la nuova stagione di sci alpino (da discesa) bisogna avere un apparato cardiocircolatorio sano ed è fondamentale essersi allenati durante i mesi estivi, praticando sport di mantenimento, come corsa, nuoto, tennis e ciclismo.
Questi alcuni dei consigli degli esperti dell’Istituto Clinico Humanitas di Rozzano (MI). Lo sci è uno sport per tutte le età, però a quarant’anni è più difficoltoso l’apprendimento del gesto tecnico; fino a cinquantacinque, sessant’anni è possibile imparare a sciare e ora con i nuovi attrezzi è ancora più semplice.
Attenzione ai rischi: i nuovi materiali permettono ai neofiti velocità superiori, maggior sicurezza e una padronanza migliore tanto da osare di più. Talvolta troppo, ecco che allora capitano gli incidenti inattesi. Un apprendimento troppo veloce dello sci comporta talvolta una minore preparazione fisica, quindi una mancanza di reattività di fronte all’imprevisto.
La preparazione è di primaria importanza: un corpo in ordine significa una vacanza senza rischio, una vacanza salutare.