Advertisement
HomeNewsIl primo test genetico specifico per il cancro alla prostata

Il primo test genetico specifico per il cancro alla prostata

Tumore alla prostata

Sanihelp.it – Il cancro alla prostata (PCa) è in tutto il mondo una delle principali cause di decesso per gli uomini. Le pratiche attuali di diagnosi del PCa si basano sull’esplorazione digito-rettale (DRE) e sull’esame dell’antigene prostatico specifico (PSA) per decidere se procedere con la biopsia, dalla quale risulta che circa il 25% dei pazienti esaminati è affetto da questo tipo di cancro. Questo significa che il 75% delle biopsie non è necessario.


PROGENSA PCA3 è un test innovativo, volto a migliorare la diagnosi di tumore alla prostata: è in grado di identificare molecole prodotte unicamente dalle cellule prostatiche tumorali.
Eccone i vantaggi:

1. è un esame non invasivo, essendo basato su un semplice prelievo delle urine dopo l’esplorazione digito-rettale (DRE)
2. aiuta a identificare i pazienti affetti da forme tumorali di basso grado e può quindi orientare i medici nella determinazione di una strategia mirata di vigilanza attiva
3. potrebbe contribuire a migliorare la diagnosi di tumore alla prostata e a ridurre il numero di biopsie non necessarie

Come si esegue: il medico, di norma un urologo, preleva un campione di urina dal paziente in seguito a DRE. Il campione di urina viene inviato a un laboratorio di analisi per l’esecuzione del test.

Video Salute

Ultime news

Gallery

Lo sapevate che...