Sanihelp.it – Capo uomo o capo donna? Da questo dipende la vostra serenità in ufficio. Secondo uno studio dell’Università di Toronto, condotto da Scott Schieman e Taralyn McMullen, il sesso delle persone che gestiscono il lavoro influenza la salute mentale e fisica dei dipendenti.
Per la ricerca sono stati coinvolti 1.800 lavoratori statunitensi di ambo i sessi. Di ogni lavoratore sono stati valutati: stress psicologico, sintomi fisici, tipo di occupazione e condizioni lavorative (livello di soddisfazione, rapporto con l’autorità, qualità delle relazioni, pressioni ricevute). Gli individui sono stati divisi in gruppi, a seconda che fossero gestiti da due capi di sesso opposto, da un capo dello stesso sesso o da un capo di sesso opposto.
Ecco quanto emerso: se siete donne, attente a un capo donna, il vostro benessere potrebbe risentirne; meglio un capo uomo, oppure una coppia uomo e donna. Gli uomini invece sono meno stressati se a gestirli è una coppia mista, mentre poco cambia se il capo è uno solo: uomo o donna che sia.