Advertisement
HomeSalute BenesserePiù spezie nel piatto per un autunno in salute

Più spezie nel piatto per un autunno in salute

Benessere naturale

Sanihelp.it – Spesso utilizzate per esplorare nuovi sapori in cucina, le spezie e le erbe aromatiche sono molto utili anche per mantenersi in salute senza rinunciare al gusto, soprattutto nella stagione autunnale.


Ma quali sono quelle più efficaci in questo periodo e come utilizzarle al meglio? MioDottore, piattaforma leader nella prenotazione online di visite mediche, ha coinvolto uno dei suoi esperti, il dottor Giulio Sonzio, nutrizionista, per identificare la top 10 di spezie ed erbe amiche del benessere e i relativi suggerimenti pratici per portarle in tavola.

Alcune spezie ed erbe aromatiche sono in grado di donare a corpo e mente una marcia in più in autunno, perché grazie alle loro peculiari proprietà possono essere potenti antibatterici e anti-infiammatori come ad esempio il basilico, la curcuma e lo zenzero e validi alleati della serotonina, l’ormone del benessere, come l'aglio, lo zafferano e la salvia così da fronteggiare al meglio la progressiva carenza di luce solare, spesso associata a un umore più cupo.

Per delineare meglio caratteristiche e principi attivi, l’esperto di MioDottore ha selezionato una speciale top 10 per creare la dispensa autunnale perfetta:

Basilico: oltre a ricordare l'estate con il suo profumo, vanta capacità curative antinfiammatorie e antibatteriche per l'organismo.
Curcuma: è depurativa, anti-influenzale e antinfiammatoria. Inoltre, è un potente antiossidante che impedisce l'azione dei radicali liberi, rallentando l'invecchiamento cellulare.
Aglio: ricco di minerali e vitamine, è utile per affrontare raffreddore e disturbi respiratori. È anche un buon antidepressivo e un supporto contro debolezza e affaticamento, dovuti alla carenza di sole nel cambio di stagione.
Finocchio selvatico: è depurativo e con effetti digestivi, ottimo anche per i bimbi piccoli affetti da coliche e dolori addominali.
Zenzero: è in grado di stimolare il sistema immunitario e, tramite le sue proprietà antisettiche e antinfiammatorie, combatte raffreddore, tosse, mal di gola, gastriti e febbre, ma anche dolori articolari e muscolari.
Zafferano: favorisce il buonumore messo alla prova dalla diminuzione delle ore di sole tipiche dell’autunno grazie alle sue proprietà che supportano l’incremento di serotonina e dopamina, responsabili dell’umore.
Noce moscata: la pianta indonesiana che contiene sali minerali, ferro, potassio, vitamine, antiossidanti e acido folico ha un effetto rilassante in caso di ansia e stress. Inoltre, può essere considerata uno speciale afrodisiaco.
Salvia: questa erba aromatica è particolarmente indicata in caso di disturbi dell’umore in quanto contiene Thujone, una sostanza amica della serotonina, aiuta quindi ad alleviare alcuni stati psicologici, specialmente la depressione.
Cannella: nota e utilizzata da sempre in Sri Lanka e Malesia, è molto efficace contro raffreddore e mal di gola, ma non solo. È uno strumento prezioso anche per superare la debolezza generale e l’inappetenza.
Cumino: le sue proprietà espettoranti e disinfettanti apportano benefici in caso di asma e bronchiti, liberando le vie respiratorie. Inoltre, essendo ricco di vitamina E e antiossidanti, contrasta la formazione di radicali liberi mantenendo la pelle giovane ed elastica.

Per portare in tavola la salute, il nutrizionista di MioDottore fornisce alcuni pratici suggerimenti per includere alcune delle spezie alleate del benessere in piatti sfiziosi. Il basilico, ad esemoio, può essere usato per la preparazione non solo di ottimi sughi e condimenti come il classico pesto alla genovese, ma anche all’interno di insalate mentre la curcuma può arricchire salse, frullati, crema pasticcera, zuppe, latte, succhi ed estratti.

Altrettanto versatile è lo zafferano che consente di spaziare da ricette a base di riso fino a crostacei, frutti di mare, carni in umido e salse delicate. Infine, non solo decotti e infusi con finocchio selvatico e zenzero, se il primo può essere utilizzato anche per realizzare un buon pesto, il secondo diventa una stuzzicante base per le zuppe.


Video Salute

Ultime news

Gallery

Lo sapevate che...