Sanihelp.it – Essenziale per la digestione, la produzione di proteine che contribuiscono alla coagulazione del sangue e l'eliminazione di tossine dall'organismo, come ricorda il sito del National Cancer Institute, il fegato è un organo che va coccolato per mantenersi in buona salute. Esistono molte malattie del fegato che possono avere conseguenze più o meno gravi, come la fibrosi, la steatosi (la malattia del fegato grasso), la cirrosi epatica e persino il cancro.
Per questo motivo è fondamentale adottare abitudini che favoriscano la buona salute del fegato. Queste includono una dieta sana ed equilibrata, un regolare esercizio fisico e un basso consumo di alcol. Se il consumo di 5 frutti e verdure al giorno è una delle raccomandazioni ufficiali per mantenersi in salute, questi alimenti sono particolarmente benefici per la salute del fegato. Ma quali frutti scegliere per massimizzare i benefici per il fegato?
I frutti consigliati dai gastroenterologi per il benessere del fegato
La maggior parte di questi frutti è molto popolare e ci sono centinaia di ricette sane e gustose per concedersi un po' di relax e migliorare la salute del fegato. Ecco gli 8 frutti da includere nella propria dieta quotidiana per coccolare il fegato:
Mirtillo rosso
Anguria
Melograno
Lamponi
Fragola
Mela
Ciliegie
Pomodoro
Barbabietola
Anche se questi ultimi due non sono frutti, i gastroenterologi sottolineano il loro potenziale per la salute del fegato.
Perché questi frutti sono consigliati per la cura del fegato
Questi frutti contengono una varietà di sostanze nutritive e bioattive che, in sinergia tra loro, sono in grado di esercitare effetti benefici sul fegato. In particolare, sono ricchi di antiossidanti, un gruppo di composti in grado di combattere i radicali liberi e prevenire il danno ossidativo a carico delle cellule epatiche.
Le vitamine abbondanti, come quelle del gruppo B e la vitamina C, sono essenziali per sostenere le reazioni metaboliche che avvengono nel fegato. Anche le fibre, così abbondanti in questi frutti, aiutano la salute del fegato stimolando la regolarità intestinale e riducendo l'assorbimento di tossine.
I polifenoli, potenti antiossidanti, hanno dimostrato attività antinfiammatoria a livello epatico. La betaina è un composto con azione specifica di protezione delle membrane cellulari degli epatociti. Infine, i nitrati favoriscono la vasodilatazione e l'apporto di sangue ossigenato al fegato.
Infine, grazie al loro elevato contenuto di acqua, aiutano a mantenere il corpo idratato, favorendo l'afflusso di sangue al fegato.