Sanihelp.it – Ci risiamo. Ogni anno giuriamo che non sarà così ma puntualmente con l’accensione delle prime luminarie e la comparsa dei primi abeti per strada e nei negozi, ecco che ci sentiamo sopraffatti e non sappiamo come gestire le nostre emozioni contrastanti. Da una parte c’è chi sente malinconia e si chiuderebbe in casa fino all’Epifania, dall’altra c’è chi corre da un lato all’altro e infila colazioni, pranzi, merende, aperitivi e cene senza un momento di respiro, per riuscire a salutare tutti (chissà poi perché?) prima di Natale.
Gli esperti di Naturalsalus, start up innovativa incentrata nella ricerca e nella formulazione di prodotti naturali, hanno preparato una lista di consigli basati su un approccio multidisciplinare per entrambi i profili, per supportarli al meglio durante il turbinio di eventi delle festività.
Piante per rilassarci:
La melissa: è considerata un riequilibrante del sistema nervoso dalle proprietà toniche e rilassanti.
La passiflora: ha azione calmante e rilassante sul SNC; l’uso tradizionale della pianta dimostra comunque la sua attività sedativa in particolare sulla sfera ansiosa ed emotiva. È uno dei fitoterapici più utilizzati nei disturbi della sfera nervosa.
Il biancospino: ha un'azione rilassante, antipertensiva, antiaritmica. allevia il senso di angoscia e oppressione che spesso si accompagna con lo stato ansioso.
La rhodiola: le radici di questa pianta hanno un’azione adattogena, antistress, favorente in generale le capacità di apprendimento e di memoria. Inoltre è in grado di aumentare del 30% circa i livelli di serotonina nel sistema nervoso centrale, ormone in grado di svolgere azione sedativa-antiansia e tonificante dell’umore.
Piante (e non solo) per riattivare l’energia
He Shou Wu: pianta dal potente potere antiossidante, ricostituente, adattogena; aumenta l’energia interna dell’organismo, favorisce la capacità di concentrazione ed il grado di attenzione.
Guaranà: ha un’azione energizzante dovuta alle xantine contenute, aumenta il metabolismo energetico, rendendo più tollerante alla fatica l’organismo; aumenta la sensibilità delle terminazioni nervose e neuromuscolare ai neurotrasmettitori adrenergici, amplificando l’azione di questi
Eleuterococco: ha un’azione adattogena e stimolante sull’organismo con meccanismo neuromuscolare, stabilizza i livelli glicemici e perciò conferisce maggiore resistenza nell’attività sportiva.
Pappa reale: è ricca di minerali, vitamine e enzimi, che danno luogo a una miscela sinergica di componenti energizzanti, ricostituenti e di sostegno per le funzioni fisiologiche.
Miele: un mix naturalmente bilanciato di zuccheri (glucosio, fruttosio, destrine), in grado di dare energia con un picco glicemico inferiore allo zucchero raffinato e un assorbimento più distribuito nel tempo e perciò più salutare per l’organismo.
Christmas Blues: mantenere l’umore stabile con l’alimentazione e una sana routine
Per mantenere l’umore stabile bisogna evitare carenze di alcuni nutrienti, soprattutto omega-3, magnesio, vitamine del gruppo B e triptofano. Non devono mai mancare gli antiossidanti:
Omega-3: presenti in salmone, noci, semi di chia e semi di lino, sono fondamentali per il benessere mentale e riducono sintomi di ansia e depressione.
Magnesio: noto per la sua azione rilassante sul sistema nervoso, si trova in alimenti come verdure a foglia verde, banane, semi di zucca e cacao amaro.
Vitamine del gruppo B: in particolare B6, B12 e acido folico sono essenziali per la sintesi dei neurotrasmettitori legati al buonumore (dopamina e serotonina). Si trovano nei legumi, cereali integrali, uova e carne magra.
Triptofano: un amminoacido precursore della serotonina, contenuto in tacchino, uova, latte, yogurt e semi.
Antiossidanti: presenti in frutta e verdura fresca, che possono migliorare i livelli di energia e combattere l'infiammazione legata allo stress.
Routine e abitudini scaccia malinconia
Prendersi cura di sé in modo completo, integrando questi aspetti, permette di affrontare le feste con un approccio più sereno e positivo, contrastando la malinconia.
Creare uno spazio accogliente: decorare casa con luci calde e colori rilassanti intimo e rassicurante.
Definire le aspettative: accetta che il periodo natalizio sia necessariamente perfetto. Riconosci i tuoi sentimenti senza giudicarti e accetta la tua esperienza come unica.
Attività creative: arte, scrittura, fotografia o cucina possono aiutare a focalizzare l’attenzione su attività gratificanti e allontanare la malinconia.
Focus sulla gratitudine: fare un esercizio di gratitudine giornaliero, scrivendo tre cose di cui sei grato, può aiutarti a mantenere una prospettiva positiva.
Esposizione alla luce naturale: passare almeno 30 minuti al giorno all’aperto può stimolare la produzione di serotonina.
Attività fisica regolare: fare movimento (anche una camminata) migliora il rilascio di endorfine, abbassa il cortisolo (ormone dello stress) e riduce la tensione.
Connessioni sociali positive: cerca di trascorrere del tempo con persone che ti fanno stare bene. Se la famiglia crea ansia, scegli momenti e ambienti che riducano lo stress.
Pratiche di mindfulness e meditazione: queste tecniche aiutano a rimanere nel momento presente, a ridurre i pensieri negativi ricorrenti e a coltivare gratitudine.
Routine rilassanti: bagni caldi, lettura, musica e passeggiate nella natura sono modi per rilassare corpo e mente.