Sanihelp.it – Numerosi studi scientifici hanno evidenziato come dopo un divorzio tendono ad aumentare i problemi di salute, ma per quale motivo questo succede non è chiaro: uno studio condotto presso l’università dell’Arizona ha attribuito all’insonnia post divorzio molti dei disturbi che possono instaurarsi.
Lo studio pubblicato sulla rivista Health Psychology ha seguito 168 persone per 16 settimane dopo il divorzio.
Gli studiosi hanno visto che per circa 10 settimane dopo il divorzio è abbastanza normale non riuscire a dormire, ma se l’insonnia permane si nota anche un innalzamento della pressione arteriosa.
Una carenza di sonno per un periodo così lungo può essere preludio della depressione e l’ipertensione può anticipare gravi problemi cardiovascolari.
Questo studio da solo non prova che il divorzio causa pressione alta, ma sicuramente per il bene personale è buona abitudine tenere sotto controllo questo parametro se per molto tempo dopo il divorzio non si riesce più a dormire come si dovrebbe.