Advertisement
HomeBellezzaFondotinta per la pelle secca: guida alla scelta

Fondotinta per la pelle secca: guida alla scelta

Novità cosmesi

Sanihelp.it – Trovare il trucco adatto alla pelle secca non è un’operazione semplice, soprattutto quando si parla di fondotinta. La pelle secca tende infatti a screpolarsi e desquamarsi facilmente, presentando una trama irregolare e un tessuto cutaneo disconnesso che non riesce a rimanere compatto e ad assorbire i prodotti.


«Chi soffre di pelle secca in alcuni periodi dell’anno è costretto a dire addio al fondotinta, perché crea sulla pelle un effetto non gradevole – conferma Antonino Di Pietro, dermatologo plastico – Più un prodotto è pigmentato, più evidenzierà la grana irregolare che caratterizza il tessuto cutaneo che si disidrata facilmente. La texture fluida del fondotinta tende a infilarsi tra le screpolature, facendole risaltare e peggiorando la situazione. Prerogativa è scegliere texture leggere e formulazioni testate dermatologicamente anche per la pelle sensibile, in modo da ottenere una certezza in più sul risultato sperato. 

La BB Cream (Blemish Balm Cream) ha rivoluzionato il mercato delle basi per il trucco: un'evoluzione della crema colorata, dalla formulazione più accurata, non solo correttiva, ma anche più responsabile verso l’equilibrio cutaneo. «Può essere un’ottima soluzione per la pelle secca delle più giovani. Importante è però individuare una formulazione delicata, che certifichi i principi attivi del fondotinta idratante. Solitamente le BB Cream contengono acido ialuronico, coenzima Q10 e vitamina C per garantire l’azione idratante. Applicatela con l’uso di un pennello per le texture più fluide o in polvere e di una spatola per le più cremose.

Per aiutare le performance del fondotinta per pelle secca è necessario osservare delle regole di base. La crema idratante deve essere applicata mattino e sera per trattenere la perdita di liquidi da parte della barriera idrolipidica. Le creme antiage più avanzate contengono fospidina, vitamina E, glicosaminoglicani e aminoacidi. In inverno armati di oli per il viso, su consiglio del dermatologo, prestando attenzione alla scelta degli oli naturali fai da te: in caso di pelle secca possono avere effetti allergizzanti».

Video Salute

Ultime news

Gallery

Lo sapevate che...