Advertisement
HomeBellezzaCome deve essere una crema idratante?

Come deve essere una crema idratante?

Disidratazione della pelle e cosmetici

Sanihelp.it – Lo scopo di una crema idratante è quello di impedire o rallentare la fuga dell'acqua dalla pelle, in modo da mantenerla turgida e tonica. Le odierne biotecnologie permettono di utilizzare alcune sostanze grasse (steroli e soprattutto fosfolipidi) in grado di ricostruire un film lipidico fisiologico che si oppone alla perdita di acqua. 


I cosmetici ad azione idratante del futuro saranno probabilmente frutto della endofarmacologia, la branca farmacologica rivolta alla creazione di prodotti i cui principi attivi stimolino gli elementi stessi della pelle ad autoregolare il proprio tasso di idratazione. Questi risultati vengono ottenuti fornendo alla pelle i precursori di elementi che le sono essenziali. Per esempio, ad alcune creme
idratanti viene aggiunta la glucosamina, precursore dei glusaminoglicani, sostanze che favoriscono l'idratazione cutanea. Altri prodotti idratanti sfruttano invece la capacità di un loro componente proteico, la filaggrina, di cedere alla pelle alcuni aminoacidi che concorrono alla produzione dell'FNl, l'elemento che provvede fisiologicamente al mantenimento dell'idratazione. 

Le creme idratanti sono inoltre ricche di elementi ad azione idratante diretta dall'acido ialuronico, in grado di trattenere l'acqua, ai ceramidi, elementi costituiti da zuccheri e grassi che favoriscono la coesione delle cellule dello strato corneo, ostacolando la desquamazione e la disidratazione cutanea.

Vuoi assicurarti una pelle elastica, tonica e idratata? Fai così:

1. Usa le creme idratanti fin dai primi segnali di secchezza della pelle, senza aspettare la sensazione di pelle che tira, segno di un grado estremo di secchezza.
2. La crema idratante è efficace se dona un'immediata sensazione di pelle morbida; se dopo l'applicazione la pelle continua a tirare, il cosmetico è inefficace; se la cute è unta, l'applicazione è stata eccessiva.
3. Anche la pelle grassa ha bisogno di essere idratata, la secrezione sebacea eccessiva non è infatti sufficiente a difendere la pelle dalla disidratazione.
4. Le creme idratanti vanno spalmate sulla pelle di viso e collo perfettamente pulita e trattata solo con una lozione tonica. Si distendono con un leggero massaggio, senza insistere sul contorno degli occhi; la pelle perioculare è sottilissima e non assorbe completamente i prodotti, rimanendo gonfia e appesantita.
5. È utile il ricorso alle creme idratanti soprattutto se il clima è caldo, secco o ventoso.
6. La pelle secca è devitalizzata e fragile, e necessita di creme idratanti che siano anche nutrienti, ricche di vitamine, di aminoacidi e di elementi protettivi come acido ialuronico e collagene.

Video Salute

Ultime news

Gallery

Lo sapevate che...