Sanihelp.it – Ci sono i fioriti e i gourmand, gli orientali e i fruttati. Parliamo dei profumi che rappresentano la notra carta d’identità olfattiva che ci distingue dagli altri e ci fa sentire unici. Non c’è nulla di più personale di un profumo. Ma ci sono diverse strade che si possono percorrere perché una fragranza diventi davvero »la mia fragranza».
Testalo sempre sulla pelle
Per provare un profumo si può usare la mouillette (la classica cartina). Ma questo non basta per capire se la fragranza è quella giusta per noi. Primo perché il profumo è diverso sulla pelle rispetto alla carta, secondo perché è necessario del tempo per percepire l’evoluzione della fragranza. Meglio quindi sentire quattro, cinque profumi sulle cartine, sceglierne due da provare sulla pelle e lasciar evolvere i sentori per almeno 15/20 minuti così da percepirne tutte le sfaccettature.
Indossalo nel modo giusto
Trovato il proprio profumo, quello che meglio ci rispecchia, è importante usarlo nel migliore dei modi perché poossa espremirsi a pieno. Va messo sulla pelle pulita che ne trattiene a lungo i sentori, nei punti dove il sangue pulsa, i polsi, il collo, il dietro delle ginocchia, l’interno dei gomiti, ma senza strofinare la parte per evitare che diventi troppo forte e invasivo. Niente fragranza invece sugli abiti che potrebbero macchiarsi o scolorirsi.
Sperimenta il layering
Si può personalizzare la propria fragranza con la tecnica del layering: si spruzza un primo profumo sul décolleté mentre sui polsi si mette un secondo profumo scelto in base all’effetto che si vuole ottenere. Con un aroma vanigliato, ad esempio, si rende il tutto più dolce, con un bouquet agrumato si aggiunge freschezza, con un jus fiorito si aumenta il cuore del primo profumo rendendolo più intenso: il risultato finale è un sentore unico e personalizzato che si diffonde lentamente permettendo di coglierne a pieno tutte le sfumature.
Cimentati in un percorso olfattivo
Un’esperienza olfattiva guidata da un esperto in fragranze, permette, attraverso il racconto personale e la sperimentazione diretta, di selezionare le essenze da miscelare per costruire una fragranza su misura, un’immagine olfattiva fedele alla persona che la indossa, pronta a rivelarne carattere, preferenze e desideri. E proprio perché le persone cambiano, anche la fragranza personalizzata, pur mantenendo integra la sua matrice distintiva, può essere modulata, ripresa, modificata, arricchita nelle note per adattarsi alle stagioni, alle occasioni, a uno nuovo corso della vita.