Sanihelp.it – In periodi di stress e difficoltà, concedersi una coccola di gusto come un buon gelato può regalare veri e propri attimi di felicità. Il gelato piace al 93% degli italiani, riferisce un'indagine Doxa 2018 commissionata da Istituto Gelati Italiano, e viene consumato in vari momenti della giornata da persone di tutte le età.
Equilibrato, nutriente e digeribile, è adatto anche ad anziani e bambini. «Il gelato contiene nutrienti importanti: gli aminoacidi delle proteine, i mattoncini che costituiscono i tessuti, i carboidrati, semplici e complessi, che garantiscono energia di pronto impiego, i grassi con cui immagazziniamo energia e che hanno con sé anche alcune vitamine fondamentali come la D. Non mancano i minerali, come calcio e fosforo per ossa più forti», afferma Michelangelo Giampietro, nutrizionista e medico dello sport.
L’Istituto del Gelato italiano ha evidenziato come il gelato possa essere una merenda perfetta per la metà dei nostri connazionali, un piacere da condividere in coppia e in famiglia per il 48% degli intervistati, possibilmente con un bel cono (41%) e nel relax della propria casa (56%). La merenda ideale per rendere più piacevole la giornata dei bambini.
Dati confermati da Deliveroo, piattaforma di food delivery, che ha registrato un incremento del 58% negli ordini, che sale oltre al 100% se comparato allo stesso periodo dello scorso anno. Tra le città che più di altre amano farsi recapitare il gelato a casa ci sono Milano, che guida la classifica, davanti a Roma, Firenze, Cagliari e Bergamo. In termini di gusti, le creme sembrano avere la meglio sui gusti alla frutta. Tra i preferiti dominano nocciola, pistacchio, stracciatella e cioccolato. Fragola è invece tra i gusti a base di frutta il più gettonato.