estratto mucillaginoso ottenuto dal tronco e dai rami di una pianta, l'acacia, originaria del Senegal. Tra i suoi componenti, oltre alle mucillagini, vi sono minerali essenziali come calcio, magnesio, potassio e sodio, oltre a polisaccaridi e glicoproteine, sostanze che le conferiscono proprietà antidiarroiche ed emollienti. La gomma arabica viene dunque utilizzata nel trattamento di dissenteria ed alcune enteriti. In ambito farmaceutico si usa per la produzione di compresse; mentre in commercio, grazie alla sua capacità di impedire la cristallizzazione degli zuccheri, è componente delle caramelle gommose. E' preferibile non assumere assieme alla vitamina A ed all'olio di fegato di merluzzo.