Advertisement
HomeMamma e bambinoOcchi: averne cura durante le festività

Occhi: averne cura durante le festività

Sanihelp.it – Gli incidenti domestici a carico dei bambini nel periodo delle festività non sono affatto rari, ma anzi possono davvero rovinare un periodo che dovrebbe essere dedicato al benessere delle persone e alla loro armonia.


Perchè?

Basta un momento di distrazione e possono ingerire o quanto meno provarci a ingoiare le batterie di tutti i giocattoli che vengono loro regalati, come pure non c’è niente di più comune che provino a ingerire parte di giochini nuovi o che si mettano a giocare incautamente con lucine o addobbi con il rischio che si facciano male agli occhi a causa delle scintille eo a causa dei  giochi pirotecnici.

Anche i brillantini degli addobbi possono rappresentare un pericolo: se finiscono negli occhi di un bambino, possono causare infiammazioni fastidiose della cornea e della congiuntiva, con sintomi come dolore e riduzione temporanea della vista.

Il pericolo può nascondersi anche dietro le  stelline scintillanti perchè se maneggiati con scarsa cura possono provocare lesioni oculari, specialmente nei bambini che, incuriositi, le tengono troppo vicine al viso, e secondo l'American Pyrotechnics Association, non dovrebbero mai essere maneggiate da bambini sotto i 5 anni e, per i più grandi, solo con la supervisione di un adulto.

Ecco perchè Enrica Ferrazzi, mamma professionista nell’ambito della comunicazione e fondatrice del progetto @occhideibimbi dedicato alla salute degli occhi dei bambini che, con la dottoressa Maria Antonietta Stocchino, oculista del progetto @occhideibimbi, ha scritto la guida Gli occhi dei bambini  non smette di avvisare i genitori  di come un incidente agli occhi non va mai sottovalutato.

La dottoressa sottolinea con forza come : «Non sperate che il dolore o la perdita temporanea della vista passino da soli: rivolgetevi subito al pronto soccorso, preferibilmente oculistico. Le conseguenze potrebbero non essere immediatamente visibili, ma manifestarsi più tardi. Ricordate che una scintilla può raggiungere temperature tra i 900 e i 1600 gradi, sufficienti a fondere vetro o alluminio: un calore paragonabile a quello di un cannello da saldatore!»

La dottoressa Stocchino poi mette in guardia anche sui pericoli degli spettacoli pirotecnici: «Dalle abrasioni della cornea, se l'oggetto rimane sulla superficie oculare, a ustioni chimiche e termiche che possono danneggiare il bulbo oculare, causare distacchi di retina o, nei casi più gravi, perdita della vista. Non pensate che gli occhiali da vista vi proteggano: possono persino aumentare i rischi in caso di danno. I fuochi d'artificio vanno sempre lasciati ai professionisti. E se assistete a uno spettacolo organizzato, mantenete le distanze di sicurezza». 

E poi c’è lo spumante: «Chi non lo apre per brindare? – aggiungono Ferrazzi e Stocchino, raccogliendo quotidianamente sulla community online i dubbi di molti genitori alle prese anche con questi e altri imprevisti – Ma attenzione a non farvi male, perchè i tappi possono raggiungere una velocità di 80 km/h e potrebbero causare danni oculari così gravi da richiedere la rimozione del bulbo oculare».

Commissione Difesa Vista, da sempre si impegna nel sensibilizzare sull’importanza di celebrare le feste in sicurezza poichè non si può trascurare il fatto che  addobbi e giochi pirotecnici possono nascondere rischi per la salute visiva.

Per questo fornisce alcuni utili consigli adatti a tutti:

Raffreddate bene lo spumante per limitare la pressione interna

Non agitate la bottiglia e tenetevi a distanza dagli altri

Ruotate il tappo con calma e rimuovetelo lentamente senza 'spararlo'

Non lasciate mai la bottiglia senza la gabbietta di protezione: il tappo potrebbe saltare da solo e causare danni

Non lasciate stelline, giochi di piccole dimensioni e "botti", anche apparentemente innocui, in mano ai vostri bambini senza la supervisione di un adulto

Video Salute

Ultime news

Gallery

Lo sapevate che...