Sanihelp.it – Sono moltissimi gli appassionati delle due ruote, c’è chi salta in sella nel weekend per una gita fuori porta e chi le ha assunte a stile di vita: affrontando traffico e congestionamento dei centri urbani le sceglie per gli spostamenti di ogni giorno.
Andare in bicicletta fa bene, scopriamone insieme i benefici.
L’uso della bicicletta giova al sistema cardio-vascolare, al sistema respiratorio e al sistema scheletrico-muscolare.
Partiamo dall’allenamento del sistema cardio-vascolare. Il cuore si allena, diventando più forte e sopportando meglio la fatica. La bicicletta migliora quindi la circolazione del sangue, aiutando a prevenire l’insorgenza di infarti e gonfiori agli arti inferiori; il movimento dei muscoli infatti rende più elastiche le pareti venose.
Il tipo di impegno richiesto dalla bicicletta aumenta la capacità respiratoria, andando a migliorare la funzionalità di bronchi e polmoni. La bicicletta inoltre consente di smaltire i chili di troppo e quindi dimagrire.
Il peso del corpo non grava sulla schiena, perché scaricato sui pedali e ciò rende questo tipo di esercizio adatto a chi soffre di sciatalgia o lombalgia.
Anche a livello scheletrico-muscolare la bicicletta fa bene: molti sono i benefici alla muscolatura e alle articolazioni. I muscoli si tonificano e si rinforzano, soprattutto quelli di cosce, glutei e gambe, Le articolazioni di anche, ginocchia e caviglie si mantengono efficienti e sane.
Non dimentichiamo poi che la bicicletta fa bene anche alla mente. L’attività fisica infatti assicura il rilascio di endorfine, i cosiddetti ormoni del benessere, che aiutano a sconfiggere depressione, stanchezza e stress.