Uomo
Quelli che ... le dimensioni contano
di Valeria Ghitti
Pubblicato il: 14-05-2013
Pubblicato il: 14-05-2013
Lunghezza e circonferenza del pene non soddisfano molti uomini: spopola la falloplastica con il laser. Ma solo pochi chirurghi sono in grado di farla al meglio.

Contenuti correlati
Dati più specifici riguardano poi il Centro di medicina sessuale di Milano, fondato dal chirurgo andrologo Alessandro Littara: più di 700 interventi dal 2010 al 2012, il 10% solo per l’allungamento, il 30% per l’ingrossamento e il restante 60% per un intervento di falloplastica che combina allungamento e ingrossamento. L'età media degli operati è di 32 anni, con l'80% tra i 25 e 40 anni, ma anche tra gli over 50 il fenomeno è in crescita. Nel 60% dei casi si tratta di soggetti che vivono un disagio, mentre nel restante 40% il motivo è puramente estetico.
Diverse le tecniche, personalizzate anche in base alle caratteristiche del paziente, variabili anche costi e risultati. Per allungare si interviene recidendo con il laser (e poi ricostruendo) il legamento sospensore del pene (quello che ancora il membro all’osso pubico e che permette, in erezione, che il pene sia rivolto verso l’alto): si ottiene mediamente un allungamento dai 2 ai 4 centimetri (a seconda anche della consistenza del legamento sospensore, perché più è spesso, maggiore sarà l’allungamento). Per ingrossare esistono diverse modalità, tra cui l’innesto di grasso autologo: si arriva a ottenere un incremento medio della circonferenza pari al 30% (ma anche in questo caso possono poi intervenire fattori individuali). Il costo di questi interventi è molto vario, dipendente dalle tecniche da utilizzare, e oscilla tra i 2.000 e i 7.000 euro.
Attenzione però a chi ci si affida. L’alta richiesta di questi interventi, infatti, fa gola «a molti chirurghi, per lo più plastico-estetici, che, talvolta senza la necessaria preparazione, si sono lanciati in questo tipo di chirurgia, determinando pessimi risultati sia estetici ma anche funzionali, e costringendo a reinterventi» mette in guardia il professor Littara. «I chirurghi che attualmente in Italia hanno una reale esperienza di questa chirurgia, che non si impara nelle scuole di specializzazione, sono solo 3 o 4, anche se su internet sarà possibile trovarne a centinaia». Meglio quindi, se proprio non si contenti delle proprie misure, informarsi accuratamente prima delle competenze del chirurgo cui ci si vuole affidare e della sua esperienza nel campo (per esempio chiedendo quanti interventi dello stesso tipo ha già fatto e con che risultati).
VOTA:
3.88 stars / 5 |