Sanihelp.it – Praticare il Pilates a casa può sembrare molto facile: ci sono molti video in circolazione e, di per sé, questa ginnastica non richiede grandi attrezzature.
Tuttavia, coloro che ci siano già passati possono testimoniare come non sia sempre tutto semplice, e come sia necessario tenere a mente alcuni elementi fondamentali per rendere la propria pratica non solo efficace, ma anche non dannosa e divertente.
Come primo accorgimento, sarà necessario partire dalle basi. Sia che siate già degli atleti, sia nel caso di una sedentarietà protratta nel tempo, dovrete cercare di imparare i fondamenti di questa disciplina: dalla respirazione all'utilizzo dei muscoli della parte centrale del corpo, passando per la necessità di concentrarsi su ogni movimento.
Inoltre, per avere dei risultati sarà necessario rendere la pratica una parte della propria quotidianità: programmate anche solo una lezione da venti minuti al giorno, oppure più lunga ma almeno tre volte alla settimana.
E mentre vi allenate, cercate di tenere lontane le distrazioni: niente telefono e computer (utilizzatelo solo per i video!) e chiedete alla vostra famiglia di rispettare il vostro spazio almeno durante la lezione.
Infine, ponetevi sempre degli obiettivi, ma che siano realistici: non pensate di raggiungere subito risultati strabilianti se è da anni che non vi muovete dal divano! Fate passi graduali, e solo così inizierete non solo a stare meglio, ma avrete anche molte meno scuse per non allenarvi.