Sanihelp.it – Il Pilates potrebbe essere la ginnastica giusta negli anni d’argento.
Diversamente rispetto ad altre discipline, infatti, con il Pilates è possibile aumentare notevolmente quelli che sono i benefici dell’attività fisica, a discapito, invece, di quelli che potrebbero essere gli eventuali effetti negativi.
In primo luogo, il Pilates è perfetto per le persone anziane, e anche per chi semplicemente abbia superato i sessant’anni, in quanto consente di non avere un grosso impatto a livello del corpo.
Non è forte, dal punto di vista dei movimenti, come invece può accadere anche solo con la semplice ginnastica che venga realizzata con i pesi in palestra.
Essendo un tipo di esercizio progressivo, che utilizza il peso del corpo, e che aiuta a rinforzare i muscoli profondi, può essere davvero la soluzione perfetta per chi voglia rimanere in forma senza rischiare particolari infortuni.
Allo stesso tempo, il Pilates promuove la coordinazione e l’equilibrio, elementi che possono venire meno nel momento in cui si inizi ad invecchiare.
Infine, con questa disciplina non si vanno a creare i classici muscoli corti che si possono avere nel momento in cui si pratichi la semplice ginnastica.
In ogni movimento del Pilates, infatti, si cercherà di creare forza, ma anche allungamento, soprattutto a livello dei grandi muscoli e per la schiena.
Il risultato sarà un corpo resistente, armonioso e capace, però, di rimanere giovane e flessibile a lungo.