INDICAZIONI: | Evitare la misurazione della tireoglobulina in gravidanza in pazienti affette da cancro differenziato della tiroide (DTC). In gravidanza si manifesta un fisiologico aumento della TG, che dopo il parto torna normale. Si osserva questa evidenza anche in |
![]() | Non si necessita di digiuno prima del test. |
![]() | Si raccoglie in una provetta con il tappo rosso una quantità di sangue pari a 7 ml. |
![]() | In seguito a prelievo, esercitare pressione sul punto di puntura. |
VALORI NORMALI: | 0,50 ng/ml (unità SI: 0-50 µg/l) |
VALORI ANORMALI AUMENTATI: se valori sono superiori (valori alti) rispetto ai valori normali si potrebbe trovarsi in una o pi delle seguenti condizioni o patologie. | - Carcinoma metastatico della tiroide - Gozzo - Insufficienza epatica - Malattia di Graves |
VALORI ANORMALI DIMINUITI: se i valori sono inferiori (valori bassi) rispetto ai valori normali si potrebbe trovarsi in una o pi delle seguenti condizioni o patologie. | - Agenesia della tiroide - Tiroidectomia |
FATTORI CHE INFLUENZANO: | Un fattore rilevante che provoca l'aumento dei livelli di TG è la gravidanza. La levotiroxina è un farmaco che provoca l'aumento dei risultati. |
a cura di Alessia Palmeri | |
Fonte: Manuale di tecniche diagnostiche ed esami di laboratorio; McGraw-Hill Esami medici dalla A alla Z; Tecniche Nuove Interpretazione dei dati di laboratorio; Edizioni Minerva Medica Dottoressa Lorenza Rimassa, Vice Responsabile dell Unit operativa di Oncologia Medica e Dirigente medico presso Humanitas Cancer Center. |