è un acido grasso che può essere introdotto con la dieta oppure può essere sintetizzato a partire dall'acido linoleico. Nel cane viene assunto con la dieta ma esiste anche una produzione endogena. Il gatto non riesce a sintetizzarlo per la mancanza di enzimi a livello epatico. Il gatto necessita sia dell'acido linoleico che dell'arachidonico in quanto è indispensabile per le funzioni dipendenti dagli eicosanoidi, come la funzione riproduttiva e l'aggregazione piastrinica.